Articolo di Mario Iannucci, Emanuele Belardi e Gemma Brandi. _________________ Recentemente, in una Regione del Nord Italia, un pensionato novantenne che aveva lavorato come professore di scuola, è stato ricoverato contro la sua volontà in un Ospizio per anziani. La decisone del ricovero nell’Ospizio è stata presa dall’Amministratore di Sostegno del novantenne e forse sottoscritta […]
Il governo degli Stati Uniti non rende noti i dati relativi ai tassi di mortalità dei detenuti in carcere: il Dipartimento di Giustizia, infatti, che pure raccoglie regolarmente tutte le informazioni sui decessi avvenuti nei penitenziari statunitensi, non condivide il pubblico né con gli esponenti della politica i risultati delle proprie verifiche, rendendo così di […]
“Life inside” è il nome della rubrica settimanale curata dall’organizzazione statunitense no profit The Marshall Project che, dal 2014, raccoglie e pubblica articoli, storie e testimonianze dirette di coloro che vivono e operano all’interno sul sistema di amministrazione penale, per raccontare in prima persona i principali fatti e i problemi che si trovano al centro […]
Segnaliamo ai lettori del blog la recentissima pubblicazione del volume, edito da Anthropos (Salute-Cultura-Psicologia / Health-Culture-Psychology), interamente gratuito e liberamente scaricabile online, dal titolo: Nuovo coronavirus e resilienza. Strategie contro un nemico invisibile L’opera, disponibile esclusivamente in formato e-book, è curata da Luciano Peirone e nasce dalla collaborazione di 49 esperti di taglio internazionale (Italia, […]
Articolo di Vincenzo Giglio. ____________________ La terza sezione penale della Corte di cassazione ha emesso la sentenza n. 16458/2020 affermando che le conclusioni dei consulenti del PM: «Devono ritenersi assistite da una sostanziale priorità rispetto a quelle tratte dal consulente tecnico della difesa» Premesso il doveroso ossequio per questo impegnativo principio di diritto, si è provato […]
28 settembre 2020 Il nuovo documento pubblicato a settembre dell’Essie Justice Group, organizzazione no profit americana fondata da un gruppo di donne accomunate dal legame con persone detenute in carcere, espone con drammatica chiarezza le condizioni di vita dei soggetti reclusi durante la pandemia da COVID-19, denunciando così il clamoroso fallimento del sistema penitenziario […]
Per le giornate di venerdì 18 e sabato 19 settembre, presso la Galleria d’Arte Moderna “Enrico De Cillia” di Treppo Carnico (UD), si terrà un seminario dal titolo “Il muro dell’imputabilità. Dopo la chiusura degli Opg, la riforma del regime legale dei ‘folli rei’”. L’evento è organizzato da La Società della Ragione ONLUS e avrà […]
«Nel febbraio del 2014, la rivista Nature pubblica un editoriale […]. L’editoriale definisce innanzitutto l’addiction quale “malattia cronica recidivante che modifica le strutture e le funzioni del cervello” precisando come questa affermazione, almeno tra gli studiosi, non costituisca una particolare controversia. […] Tuttavia […], oltre un centinaio di studiosi e ricercatori da tutto il mondo […]
Si terrà giovedì 16 luglio l’incontro online organizzato da Fuoriluogo di Forum Droghe dedicato al tema Salute mentale, dopo gli OPG: misure non detentive e esperienze REMS A partire dalle ore 16, sarà possibile assistere agli interventi, tra gli altri, di Stefano Cecconi, Franco Corleone, Pietro Pellegrini, Nerina Dirindin, Michele Miravalle, Grazia Zuffa, Stefano Anastasia, […]
La pandemia Covid-19 non è solo una minaccia per la salute fisica, ma anche per la salute mentale Con questa affermazione, il direttore generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), Tedros Adhanom Ghebreyesus, avvia una riflessione sugli effetti di questa pandemia a livello globale. Nell’editoriale di giugno della Rivista World Psichiatry, Ghebreyesus sottolinea infatti che molte […]