Lo scorso 4 novembre i ministri dell’Economia e delle Finanze degli Stati membri dell’Unione Europea si sono riuniti per discutere, tra l’altro, delle recenti proposte formulate dal Consiglio dell’UE in tema di contrasto al finanziamento del terrorismo e al riciclaggio e di denaro a livello transnazionale (un problema, quest’ultimo, la cui portata è stata ben […]
All’indomani degli scandali connessi alla maxi-inchiesta giornalistica Fincen Files – che è già stata oggetto di attenzione, sia sul blog[1], sia sulla rivista DPU[2] –, dalla quale è emersa l’esistenza di un fenomeno globale di trasferimenti apparentemente illeciti di ingenti somme di denaro (oltre due miliardi di dollari), da parte dei maggiori colossi bancari mondiali, […]
28 settembre 2020 Stop Hate for Profit è il nome della campagna lanciata alla fine dello scorso giugno da alcuni gruppi di militanti e avvocati, con il supporto della società alle spalle del browser Mozilla, allo scopo di contrastare la diffusione dell’odio, del fanatismo, del razzismo, dell’antisemitismo e della disinformazione tramite social network. Al […]
Nel suo ultimo report, pubblicato nel maggio di quest’anno, la Global Commission on Drug Policy (organizzazione internazionale nata nel 2011) analizza il panorama attuale dell’applicazione delle leggi sulla droga nel mondo e torna a puntare il dito contro le politiche proibizioniste, denunciandone le gravissime ripercussioni sulla società, a livello di salute pubblica, funzionamento della giustizia, […]
Articolo di Antonio Salvati. __________________ Il sovraffollamento non si riduce costruendo nuove carceri, ma progettando carceri nuove. Occorre un percorso di rinnovamento degli attuali modelli punitivi. In tal senso, è degno di nota l’impegno dei penalisti dell’Università Cattolica – mi riferisco, in particolare, a Luciano Eusebi e a Claudia Mazzucato – da tempo impegnati nella […]
Nel corso dello scorso mese di agosto, un gruppo di ricercatori statunitensi coordinati da Emily Wang, professore associato e direttrice del SEICHE Center for Health and Justice presso la Yale School of Medicine, e da Bruce Western, Professore di Sociologia e Giustizia Sociale e co-direttore del Justice Lab presso la Columbia University, sono stati incaricati […]
Tra i numerosi eventi promossi nell’ambito della Settimana del Cervello (Brain Awareness Week) in Italia, segnaliamo ai lettori del blog il webinar organizzato per il pomeriggio di lunedì 14 settembre dal Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali – Sezione di Neuroscienze, dell’Università di Brescia (Prof. Giovanni Mirabella) sul tema: Libero arbitrio: tra scelta e pena […]
Lo scorso 10 agosto è stato presentato il rapporto di metà anno sulle carceri italiane dell’Associazione Antigone, intitolato “Salute, tecnologia, spazi, vita interna: il carcere alla prova della fase 2“ Nel nuovo rapporto sono riportati i risultati dell’attività di monitoraggio condotta da Antigone negli ultimi mesi all’interno degli istituti di pena, allo scopo di verificare […]
09 settembre 2020 Segnaliamo ai lettori del blog che dal 30 settembre al 2 ottobre prossimi si terrà una nuova edizione del Democracy Forum di Atene, un evento virtuale libero e gratuito (previa registrazione sul sito web dedicato), dedicato al tema The New Abnormal: Reimagining Democracy L’iniziativa, organizzata dalla Democracy and Culture Foundation in collaborazione […]
Per le giornate di venerdì 18 e sabato 19 settembre, presso la Galleria d’Arte Moderna “Enrico De Cillia” di Treppo Carnico (UD), si terrà un seminario dal titolo “Il muro dell’imputabilità. Dopo la chiusura degli Opg, la riforma del regime legale dei ‘folli rei’”. L’evento è organizzato da La Società della Ragione ONLUS e avrà […]