Secondo il Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale i numeri delle persone detenute nelle carceri italiane sono i seguenti: 54.767 quelle registrate, ma 53.992 quelle fisicamente presenti. L’accentuata differenza tra registrati e presenti è dovuta in larga parte al numero di licenze e permessi che il decreto-legge 137/2020 ha prorogato fino […]
Scriveva, nel 2012, il filosofo, saggista e neuroscienziato statunitense Sam Harris[1]: __________ «Dalla fede nel libero arbitrio derivano sia la nozione religiosa di “peccato” sia la nostra dedizione nei confronti della giustizia retributiva. La Corte Suprema degli Stati Uniti ha definito il libero arbitrio un fondamento “universale e permanente” del nostro sistema giuridico […]. Ogni […]
Così si intitola l’interessante conversazione tra Valentina Alberta e Antonella Calcaterra, Avvocati del Foro di Milano ed esperte di esecuzione penale e di ordinamento penitenziario, pubblicata su l’Asterisco, sull’attuale situazione carceraria che, ancora una volta, deve fare i conti (anche) con la nuova ondata pandemica da Coronavirus. Infatti, per la seconda volta nell’arco di quest’anno, […]
Per scaricare l’infografica e consultare i dati, clicca qui. Oppure clicca sui link seguenti: – Numero di delitti denunciati dalle forze di polizia all’autorità giudiziaria (2014 – 2018) – ISTAT – Numero di segnalazioni relative a persone denunciate e arrestate/fermate dalle forze di polizia (2014 – 2018) – ISTAT – III report dell’“Organismo […]
Questa la risposta di Mauro Palma, Presidente del Garante nazionale dei diritti dei detenuti e delle persone private della libertà personale, nel corso della sua intervista per Il Riformista: *** «Contrariamente a quanto molti risponderebbero, e cioè il sovraffollamento, per me è la qualità del tempo che il detenuto trascorre in carcere. Non può essere […]
Scarica l’infografica in formato PDF per leggere le storie di ciascun detenuto, raccolte da Ristretti Orizzonti
Il governo degli Stati Uniti non rende noti i dati relativi ai tassi di mortalità dei detenuti in carcere: il Dipartimento di Giustizia, infatti, che pure raccoglie regolarmente tutte le informazioni sui decessi avvenuti nei penitenziari statunitensi, non condivide il pubblico né con gli esponenti della politica i risultati delle proprie verifiche, rendendo così di […]
«D’istinto siamo tutti inclini a ritenere che una maggiore attenzione ai condannati comporti necessariamente un abbassare la guardia rispetto alle esigenze di sicurezza nella vita sociale; o viceversa, pensiamo che l’inasprimento nella politica criminale dello Stato a fini di sicurezza non possa che sfociare in un sacrificio dei diritti dei detenuti». Il pensiero di Martini […]
“Life inside” è il nome della rubrica settimanale curata dall’organizzazione statunitense no profit The Marshall Project che, dal 2014, raccoglie e pubblica articoli, storie e testimonianze dirette di coloro che vivono e operano all’interno sul sistema di amministrazione penale, per raccontare in prima persona i principali fatti e i problemi che si trovano al centro […]
Il prossimo 14 ottobre, presso l’Istituto Scolastico L. Dehon di Monza (Sala Grande – Via Appiani n. 1), si terrà, dalle 14:30 alle 18:30, un incontro di studio e riflessione dal titolo Prigionieri del tempo: l’ergastolo dalla sentenza Viola alla sentenza n. 253/2019 L’evento, organizzato dalla Camera Penale di Monza, verrà moderato da Federica Galbiati […]