Scriveva, nel 2012, il filosofo, saggista e neuroscienziato statunitense Sam Harris[1]: __________ «Dalla fede nel libero arbitrio derivano sia la nozione religiosa di “peccato” sia la nostra dedizione nei confronti della giustizia retributiva. La Corte Suprema degli Stati Uniti ha definito il libero arbitrio un fondamento “universale e permanente” del nostro sistema giuridico […]. Ogni […]
30 ottobre 2020 La coscienza esiste, e sarebbe l’energia elettromagnetica presente nel nostro cervello a “creare” la coscienza e la capacità dell’essere umano di essere consapevole e di pensare. È quanto sostiene Johnjoe McFadden, scienziato anglo-irlandese, professore di genetica molecolare all’Università del Surrey, in uno studio appena pubblicato sulla rivista Neuroscience of Consciousness. La […]
Articolo di Francesco Provinciali. __________ Prosegue inarrestabile (potrebbe essere diversamente?) la striscia negativa delle brutte notizie. Si resta sbigottiti a seguire l’avvicendarsi di fatti di cronaca nera: ripetuti e quotidiani gesti di violenza che si superano per efferatezza e bestialità. «Homo homini lupus»: da sempre è così ma oggi tutto è amplificato ed enfatizzato dai […]
Tra i numerosi eventi promossi nell’ambito della Settimana del Cervello (Brain Awareness Week) in Italia, segnaliamo ai lettori del blog il webinar organizzato per il pomeriggio di lunedì 14 settembre dal Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali – Sezione di Neuroscienze, dell’Università di Brescia (Prof. Giovanni Mirabella) sul tema: Libero arbitrio: tra scelta e pena […]
«Ogni giorno compiamo azioni che producono effetti nel mondo esterno e abbiamo pochi dubbi su chi abbia causato che cosa» «Secondo alcuni, questo senso di agency deriva da una ricostruzione a posteriori di una probabile relazione causale tra un evento e i nostri gesti precedenti; altri hanno suggerito che il senso di agency possa derivare […]