Secondo il Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale i numeri delle persone detenute nelle carceri italiane sono i seguenti: 54.767 quelle registrate, ma 53.992 quelle fisicamente presenti. L’accentuata differenza tra registrati e presenti è dovuta in larga parte al numero di licenze e permessi che il decreto-legge 137/2020 ha prorogato fino […]
Così si intitola l’interessante conversazione tra Valentina Alberta e Antonella Calcaterra, Avvocati del Foro di Milano ed esperte di esecuzione penale e di ordinamento penitenziario, pubblicata su l’Asterisco, sull’attuale situazione carceraria che, ancora una volta, deve fare i conti (anche) con la nuova ondata pandemica da Coronavirus. Infatti, per la seconda volta nell’arco di quest’anno, […]
Segnaliamo ai lettori del blog che l’Osservatorio Carcere dell’Unione delle Camere Penali Italiane (UCPI), il 9 novembre 2020, ha diffuso un documento con il quale – come si legge nel sottotitolo dello stesso – si richiede la: Applicazione immediata dei principi costituzionali Amnistia, Indulto e altri provvedimenti per l’effettiva tutela dei diritti L’UCPI, infatti, alla […]
Segnaliamo ai lettori del blog che, a partire da oggi, ogni lunedì mattina l’Associazione Antigone ospiterà sulla propria pagina Facebook e sul proprio canale Youtube una diretta video per fare il punto sull’impatto dell’emergenza Covid-19 sulle carceri italiane. L’iniziativa si intitola: Covid e Carcere: parliamone insieme Nel corso delle dirette, saranno fornite risposte aggiornate alle […]
“Life inside” è il nome della rubrica settimanale curata dall’organizzazione statunitense no profit The Marshall Project che, dal 2014, raccoglie e pubblica articoli, storie e testimonianze dirette di coloro che vivono e operano all’interno sul sistema di amministrazione penale, per raccontare in prima persona i principali fatti e i problemi che si trovano al centro […]
Alla fine dello scorso luglio, la rivista femminile Essence, edita dalla società statunitense Essence Communications, impegnata dal 1968 nella promozione della cultura afroamericana e in particolare nella valorizzazione del ruolo della donna all’interno della comunità nera, ha dato avvio a un’indagine volta ad approfondire gli impatti del Covid-19 sui neri d’America, allo scopo di sottolineare […]
Articolo di Fabio Cembrani, Direttore U.O. Medicina legale, Azienda provinciale per i Servizi sanitari di Trento. _______________ In queste settimane il mondo scientifico è animato da un profondo dubbio: l’infezione da COVID-19 è solo una pandemia, come ha (tardivamente) riconosciuto l’Organizzazione mondiale della sanità, o si tratta, invece, di una drammatica sindemia planetaria? L’interrogativo […]
Per dare voce alle migliaia di vittime della «strage silenziosa»[1] degli anziani ricoverati nelle RSA italiane, deceduti durante la pandemia, prende avvio in questi giorni “Il muro della memoria”, un progetto nato da un’idea di Andrea Sartori, co-fondatore di Keymotions, e realizzato in collaborazione con Felicita – Associazione per i diritti nelle RSA, nata lo […]
Segnaliamo ai lettori del blog la recentissima pubblicazione del volume, edito da Anthropos (Salute-Cultura-Psicologia / Health-Culture-Psychology), interamente gratuito e liberamente scaricabile online, dal titolo: Nuovo coronavirus e resilienza. Strategie contro un nemico invisibile L’opera, disponibile esclusivamente in formato e-book, è curata da Luciano Peirone e nasce dalla collaborazione di 49 esperti di taglio internazionale (Italia, […]
Articolo di Antonio Salvati. __________________ Il sovraffollamento non si riduce costruendo nuove carceri, ma progettando carceri nuove. Occorre un percorso di rinnovamento degli attuali modelli punitivi. In tal senso, è degno di nota l’impegno dei penalisti dell’Università Cattolica – mi riferisco, in particolare, a Luciano Eusebi e a Claudia Mazzucato – da tempo impegnati nella […]