Tra i numerosi eventi promossi nell’ambito della Settimana del Cervello (Brain Awareness Week) in Italia, segnaliamo ai lettori del blog il webinar organizzato per il pomeriggio di lunedì 14 settembre dal Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali – Sezione di Neuroscienze, dell’Università di Brescia (Prof. Giovanni Mirabella) sul tema: Libero arbitrio: tra scelta e pena […]
«Responsabilità colposa del medico in trasformazione» è il titolo dell’evento organizzato dalla Camera Penale Di Milano per il prossimo giovedì 9 luglio L’incontro si svolgerà online, tramite la piattaforma Zoom, dalle ore 15.00 alle ore 17.30, previa pre-registrazione da effettuare collegandosi a questo link. *** Con il coordinamento di Luigi Fornari, Professore ordinario di diritto […]
Di guerre e genocidi sappiamo a chi attribuire la «colpa»: all’insipienza, alla prepotenza, alla crudeltà umana. Nella pandemia attuale invece propriamente manca il colpevole […]. Tuttavia, anche di fronte a un evento di per sé indipendente dalla volontà umana è tendenza della nostra psiche cercarne la causa in qualche volontà responsabile. Sicché la causa, come l’aitia […]
«In un villaggio venne trovata uccisa una ragazza. Le indagini condussero a incolpare il fabbro ferraio, il quale confessò di essere l’assassino. I vecchi del villaggio, radunati in tribunale, lo condannarono a morte e decretarono che venisse impiccato sulla pubblica piazza. Ma alla vigilia dell’esecuzione il Borgomastro si accorse che l’assassino era anche l’unico fabbro […]
Articolo di Vincenzo Dicuonzo, detenuto presso il carcere di Bollate. Il contributo costituisce una ripubblicazione dell’articolo “Dallo studio del cervello la nuova frontiera del diritto. Un dibattito che potrebbe portare a riscrivere il codice penale”, originariamente apparso sulla rivista Cartebollate, n. 2/2020, pp. 4 ss., che ringraziamo per la gentile autorizzazione. __________________ Alimentata da una […]
«Il dato di quel terzo di detenuti in attesa di giudizio rispetto al numero complessivo delle presenze in carcere (18.952 su 61.230 persone a febbraio del 2020) mostra sotto un profilo numerico la evidente sconfitta, per non dire la scandalosa disfatta, di ogni principio costituzionale e di ogni possibile elaborazione normativa o giurisprudenziale fondata su […]
Articolo di Mario Iannucci e Gemma Brandi (Psichiatri psicoanalisti, Esperti di Salute Mentale applicata al Diritto) _____________________________________ Abbiamo recentemente partecipato, a Perugia, a un Convegno nell’ambito del quale avremmo dovuto affrontare, in una Tavola Rotonda composta da cinque relatori e della durata complessiva di mezz’ora, un tema tanto complesso come quello indicato nel titolo[1]. Nei […]