30 ottobre 2020 La coscienza esiste, e sarebbe l’energia elettromagnetica presente nel nostro cervello a “creare” la coscienza e la capacità dell’essere umano di essere consapevole e di pensare. È quanto sostiene Johnjoe McFadden, scienziato anglo-irlandese, professore di genetica molecolare all’Università del Surrey, in uno studio appena pubblicato sulla rivista Neuroscience of Consciousness. La […]
Segnaliamo ai lettori di DPU la recente pubblicazione del volume di Rino Rumiati, già professore ordinario di Psicologia generale all’Università di Padova e attualmente docente di Neuroscienze e diritto nel corso di laurea magistrale in Giurisprudenza dell’Università LUISS di Roma e di Psicologia delle decisioni presso la Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università degli Studi […]
Articolo di Francesco Provinciali, già pubblicato ne Il Domani d’Italia, 14 luglio 2020 ________ Con il Prof. Benini abbiamo parlato anche, in una precedente intervista già pubblicata sulla rivista DPU, del significato dell’espressione “libero arbitrio” e del rapporto tra coscienza, responsabilità e neuroscienze. Per leggerla, clicca qui. ________ Arnaldo Benini è professore emerito di neurochirurgia […]
«Ogni giorno compiamo azioni che producono effetti nel mondo esterno e abbiamo pochi dubbi su chi abbia causato che cosa» «Secondo alcuni, questo senso di agency deriva da una ricostruzione a posteriori di una probabile relazione causale tra un evento e i nostri gesti precedenti; altri hanno suggerito che il senso di agency possa derivare […]
22 giugno 2020 La percezione di essere soli produce vere e proprie modifiche dell’attività cerebrale, osservabili tramite risonanza magnetica, che interessano le aree del cervello deputate alla rappresentazione di sé e degli altri: in particolare, il senso di solitudine indurrebbe le persone a percepire gli altri come del tutto scollegati dal proprio io, a […]
Segnaliamo ai lettori del blog che, nel tardo pomeriggio di giovedì 18 giugno, alle ore 18.15, sarà possibile vedere e ascoltare l’intervento del neuroscienziato e ricercatore del CNR Antonio Cerasa nell’ambito di un ciclo di videoconferenze promosso dalla Fondazione Zoè sul tema “Gli orizzonti della salute. Ricerca, tecnologia, informazione per guardare oltre il 2020” L’intervento […]
Segnaliamo ai lettori del blog che è oggi disponibile, sul canale Youtube e sulla pagina Facebook del’Associazione BrainCircleItalia, il video dell’intervento svolto dal Prof. Adrian Raine lo scorso 25 maggio, nell’ambito del ciclo di incontri “Pillole per la mente” organizzato da Brainforum e dedicato, nell’edizione di quest’anno, ai rapporti tra mente, cervello e alimentazione. Da […]
Lo scorso 25 maggio, sulla rivista scientifica Nature Neuroscience è apparso un interessante studio condotto da un gruppo di ricercatori della Yale University School of Medicine che getta nuova luce sui rapporti tra genetica e dipendenza da sostanze alcoliche. All’esito di un’analisi condotta sull’intero genoma di oltre 435.000 persone, volta a individuare le varianti genetiche […]
Articolo di Vincenzo Dicuonzo, detenuto presso il carcere di Bollate. Il contributo costituisce una ripubblicazione dell’articolo “Dallo studio del cervello la nuova frontiera del diritto. Un dibattito che potrebbe portare a riscrivere il codice penale”, originariamente apparso sulla rivista Cartebollate, n. 2/2020, pp. 4 ss., che ringraziamo per la gentile autorizzazione. __________________ Alimentata da una […]
La coscienza è un fenomeno affascinante, ma elusivo, ed è impossibile specificare cos’è, cosa fa, o perché si è evoluta. Niente che valga la pena di leggere è stato scritto a proposito – Stuart Sutherland, The International Dictionary of Psychology, 1989 Da sempre gli scienziati e i ricercatori di tutto il mondo sono impegnati […]