
Questa pagina, in costante aggiornamento, è dedicata alla raccolta di documenti, ritenuti d’interesse per i lettori, in tema di libertà personale e di diritto alla salute a fronte dell’emergenza Coronavirus. Il materiale, suddiviso in tre campi, è caricato secondo il seguente ordine cronologico: dal più “vecchio” al più “recente”.
______________________________
— Comunicati e bollettini del Garante Nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale
— Indicazioni e proposte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per prevenire il diffondersi dell’epidemia di Coronavirus nelle carceri
— Principi elaborati dal Consiglio d’Europa in ordine al trattamento delle persone private della libertà personale nell’ambito della pandemia del coronavirus (COVID-19)
— Osservazioni e proposte del Consiglio direttivo AIPDP sull’emergenza carceraria da Coronavirus
— Principi relativi al trattamento delle persone private della libertà personale nell’ambito della pandemia del Coronavirus (COVID-19) da parte del CPT-Consiglio d’Europa Comitato europeo per la prevenzione della tortura e delle pene o trattamenti inumani o degradanti [CPT/Inf(2020)13]
— Proposte per affrontare l’emergenza carcere-Coronavirus di Antigone, Anpi, Arci, Cgil e Gruppo Abele
—Ministero della Giustizia: provvedimenti per la prevenzione e per evitare le ricadute del Coronaviurs
— Ministero dell’Interno: coordinamento e monitoraggio delle Prefetture per l’attuazione delle misure di contenimento
— Lettera del CESP – Centro Studi per la Scuola Pubblica al DAP e al Garante dei detenuti
— L’appello della Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Milano
— L’ANM – Associazione Nazionale Magistrati sulla situazione delle carceri
— ASGI (Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione) e Coronavirus: aggiornamenti
— L’appello dall’Alto commissario delle Nazioni Unite per la protezione dei detenuti dal pericolo di infezione da Coronavirus
— Emergenza Carcere: le proposte dell’Unione delle Camere Penali per la conversione del decreto-legge e l’appello al Governo
— L’appello del segretario generale del Sindacato di Polizia penitenziaria
– L’appello del Coordinamento Nazionale delle Cliniche Legali Italiane in merito all’emergenza sanitaria COVID-19 negli istituti penitenziari
— L’appello di Andrea Orlando, Deputato PD
– Misure straordinarie in ambito penitenziario nei diversi Paesi europei: un confronto
– Milano e le sue carceri sull’orlo del baratro: considerazioni e proposte dell’Ordine degli Avvocati e della Camera Penale di Milano
– Nota del Procuratore Generale della Corte di Cassazione ai Procuratori Generali presso le Corti d’Appello avente ad oggetto il Pubblico ministero e la riduzione della presenza carceraria durante l’emergenza Coronavirus
– L’appello del Segretario Generale di Cittadinanzattiva: misure urgenti per il contrasto della propagazione del COvis-19 all’interno delle carceri
– Programma di intervento della Cassa delle Ammende per fronteggiare l’emergenza epidemologia da COVID-19 negli Istituti Penitenziari
– L’appello della Segretaria Confederale CGIL: Covid-19 e carcere
– Meditazioni e preghiere proposte dalla cappellania della Casa di Reclusione “Due Palazzi” di Padova in occasione della Via Crucis guidata dal Santo Padre Francesco
– L’appello di alcuni docenti universitari al Governo e alle forze politiche per avvio della seconda fase di contrasto a Covid-19
— Le proposte del Direttivo dell’Associazione tra gli Studiosi del Processo Penale “G. D. Pisapia” e le Osservazioni dell’ASPP sulle disposizioni eccezionali per la giustizia penale nell’emergenza Covid-19
– Proposte urgenti del Centro Studi Borgogna (CSB) in tema di emergenza Coronavirus e carceri
– L’appello “Nessuno escluso” di Amnesty International Italia
– Appello promosso da “Nessuno tocchi Caino” e dal Partito Radicale per una amnistia immediata. Lettera aperta ai presidenti delle istituzioni europee
– Il documento dell’Osservatorio Carcere: “Il diritto ad avere notizie”
– Il comunicato dell’Associazione Medici Per un’Alimentazione di Segnale (AMPAS)
– Comunicato CONAMS (Coordinamento Nazionale Magistrati di Sorveglianza)
– Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 43 in tema, tra l’altro, di misure urgenti in materia di ordinamento penitenziario e relativo d.l. n. 28 del 30 aprile 2020 (G.U. n. 111)
– I penalisti sul DL scarcerazioni: una vergogna
– Il carcere al tempo del Coronavirus. XVI Rapporto di Antigone sulle condizioni di detenzione
– Il “Position Statement of the EU Civil Society Forum on Drugs on Covid-19” del Civil Society Forum on Drugs in the EU
– Prisons and Prisoners in Europe in Pandemic Times: uno studio della School of Criminal Sciences at the University of Lausanne, Switzerland
– Sorvegliare durante la pandemia. Indagini di Amnesty International
– Factsheet – Vulnerable populations during COVID-19 response – Children and adolescents deprived of liberty (June 2020), dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)
– Salute, tecnologie, spazi, vita interna il carcere alla prova della fase 2. Rapporto di metà anno sulle carceri italiane, dell’Associazione Antigone
– Report dell’European organisation of prison and correctional services, “Overview of European prison services’ responses to the COVID-19 crisis” (primo, secondo e terzo report)
– I risultati del monitoraggio indipendente della Fondazione GIMBE sull’andamento della pandemia avviato il 21 febbraio u.s. (dati in continuo aggiornamento)
– I dati del COVID Prison Project sull’andamento dei contagi all’interno degli istituti penitenziari USA (in continuo aggiornamento)
______________________________
Di seguito, pubblichiamo anche alcuni provvedimenti della Magistratura di Sorveglianza su questo tema:
1) Magistrato di Sorveglianza di Milano: applicazione provvisoria della misura dell’affidamento in prova al servizio sociale
2) Tribunale di Sorveglianza di Milano: differimento della pena nelle forme della detenzione domiciliare
3) Magistrato di Sorveglianza di Verona: concessione della licenza premio straordinaria
4) Tribunale di Sorveglianza di Milano: differimento della pena nelle forme della detenzione domiciliare (reati ostativi)
5) Magistrato di Sorveglianza, Tribunale per i Minorenni di Milano: applicazione provvisoria detenzione domiciliare (1)
6) Magistrato di Sorveglianza, Tribunale per i Minorenni di Milano: applicazione provvisoria detenzione domiciliare (2)
7) Magistrato di Sorveglianza, Tribunale per i Minorenni di Milano: applicazione provvisoria detenzione domiciliare (3)
8) Raccolta di provvedimenti della Magistratura di Sorveglianza a cura della Commissione Carcere della Camera Penale Veneziana, corredata da breve nota di accompagnamento
9) Tribunale di Sorveglianza di Sassari: differimento della pena nelle forme della detenzione domiciliare (reati ostativi)
10) Magistrato di Sorveglianza di Spoleto: censura di costituzionalità dell’art. 2 d.l. 10 maggio 2020, n. 29 (scarcerazioni)
11) Magistrato di Sorveglianza di Avellino: censura di costituzionalità dell’art. 2 d.l. 10 maggio 2020, n. 29 (scarcerazioni)
12) Tribunale di Sorveglianza di Sassari: censura di costituzionalità degli artt. 2 e 5 d.l. 10 maggio 2020, n. 29 (scarcerazioni)
______________________________
Infine, per un’analisi scientifica del fenomeno pandemico in atto:
— Notizie aggiornate della Protezione Civile per l’emergenza Coronavirus
— Rapporti Covid-19 dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS)
– UNHCR, Global Focus: Covid-19 Situation
— Survey nazionale sul contagio COVID-19 nelle strutture residenziali e sociosanitarie. Terzo report. Aggiornamento 14 aprile, dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), in collaborazione con il Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale
— Survey nazionale sul contagio COVID-19 nelle strutture residenziali e sociosanitarie. Report finale. Aggiornamento 5 maggio, dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), in collaborazione con il Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale
— “Coronavirus COVID-19 Global Cases by the Center for Systems Science and Engineering (CSSE) at Johns Hopkins University (JHU)”
— Coronavirus: dati e analisi scientifiche
— Sistema di calcolo: equazioni e previsioni di sviluppo dell’epidemia
– Le statistiche in Italia in tempo reale
— Rapporto sulla mortalità della popolazione residente – primo trimestre 2020, a cura dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e ISTAT
– “Tamponi di massa”: l’appello lanciato da Andrea Crisanti, Luca Ricolfi, Giuseppe Valditara, e sottoscritto dai professori di Lettera 150, alle autorità nazionali e regionali alla luce dei dati internazionali e delle analisi effettuate dalla Fondazione David Hume
– “Report 20 – Using mobility to estimate the transmission intensity of COVID-19 in Italy: A subnational analysis with future scenarios”, dell’Imperial College di Londra
– “COVID-19 Review, n. 57“, a cura di Giorgio Banchieri e Andrea Vannucci
– Report INPS: Analisi della mortalità nel periodo di epidemia da Covid-19
– Dossier “Monitoraggio flussi Covid RSA” redatto dall’Ats Milano
– Report “Enhancing Access to Services for Migrants in the Context of COVID-19 Preparedness, Prevention, and Response and Beyond”, dello United Nation Network on Migration
– Report delle National Academies of Sciences, Engineering, and Medicine, “Rapid Expert Consultations on the COVID-19 Pandemic: March 14, 2020-April 8, 2020”
– Report “Infection prevention and control and surveillance for coronavirus disease Covid-19 in prisons” dell’European Centre for Disease Prevention and Control
– Report “Impatto dell’epidemia Covid-19 sulla mortalità: cause di morte nei deceduti positivi a Sars-Cov-2” a cura dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e ISTAT